Jova Beach Party 2019
Più di uno stadio, più di un palasport, più di un festival, molto più di un concerto.
JOVA BEACH PARTY è una città temporanea, un villaggio sulla spiaggia, un nuovo format di concerto, un happening per il nuovo tempo.
JOVA BEACH è IN SPIAGGIA.
C’è il mare, la musica, la gente, la vita, a due passi dal nostro Hotel!
Offerta Natale al Castello Più
Per il periodo compreso tra il 1 Dicembre 2018 e il 7 Gennaio 2019 il nostro Hotel propone:
Pacchetto FAMIGLIA
Camera matrimoniale € 55 a notte
Camera tripla € 75 a notte
Supplemento camera singola € 10
Trattamento prima colazione incluso nel presso | Bimbi al di sotto dei 3 anni di età GRATIS
*Tassa di soggiorno comunale pari a 1€ per persona per notte non inclusa nell’offerta.
Pacchetto SCUOLA
Quota per persona € 23
Trattamento prima colazione incluso nel presso | Bimbi al di sotto dei 3 anni di età GRATIS
*Tassa di soggiorno comunale pari a 1€ per persona per notte non inclusa nell’offerta.
Parco archeologico di Brancaleone Vetus
L’antico nome era “Sperlonga”.
Situata su di un promontorio di arenaria è un esempio di architettura classica basiliana, architettura costretta da esigenze difensive ad avere una visuale completa della vallata sottostante.
Anche se la costruzione risale ad anni precedenti, il completamento dell’insediamento risale circa all’anno 1000 d.c.
L’abitato venne successivamente abbandonato a seguito del tragico terremoto del 1783 che interessò buona parte della Calabria.
Cascate San Nicola – Caulonia
Raggiungendo l’oasi “Le Cascate ” della fiumara Allaro di San Nicola di Caulonia si rimane affascinati dalla bellissima natura incontaminata di boschi misti (Abeti, Pini, Larici, Castagni, Faggi, Querce e molti altri), ruscelli, ma anche i massi giganti .
Questi massi fanno da sponda al fiume e dove nel letto di quest’ultimo sono cresciuti maestosi alberi.
Risalendo l’Allaro si passa dai tragitti con oasi naturali e tranquilli laghetti, a vere e proprie avventura nell’acqua, con attraversamenti a nuoto controcorrente, tra paesaggi nascosti e soavi melodie regalate da scroscianti cascate.
Cascate del Marmarico – Bivongi
Eremo di Santa Maria della Stella
Gastronomia – Lo Stocco di Mammola
La tradizione diffusa nella Locride vuole che le famiglie consumino lo stocco durante il Venerdì santo e la vigilia di Natale. Altra tradizione locale è quella di usare lo stocco come regalo, derivante dall’usanza di molti emigrati che, al rientro dalle ferie, portavano lo stocco sia per regalo che per consumo personale. Degna di nota è la la sagra tradizionale dello stocco che si svolge, dal 1978, il 9 agosto nell’antico borgo di Mammola.
Gerace – I borghi più belli d’Italia
La cittadina, che conserva ancora oggi un’impostazione e un fascino medievale, si trova all’interno del Parco nazionale dell’Aspromonte. Il centro urbano, in particolare il borgo antico, è ricco di chiese, palazzi d’epoca e vani, un tempo abitazioni o botteghe, scavati direttamente nella roccia. Vi si possono ammirare il castello, la cattedrale, la chiesa di San Francesco, una serie di piccole chiese probabilmente di origine bizantina oltre a numerose costruzioni civili di varie epoche e stili architettonici.
Dalla sua posizione arroccata, Gerace gode di un’ampia e panoramica visuale su gran parte del territorio della Locride.
Da non perdere assolutamente un assaggio della famosa granita in Piazza del Tocco, una vera specialità locale.