Hotel Mediterraneo Benvenuti

Hotel affacciato sul Mare Jonio, al centro della Riviera dei Gelsomini

L'Hotel Mediterraneo, nel pieno centro di Roccella Jonica vi aspetta con la sua incantevole terrazza sul mare a soli 200 metri dalla spiaggia di Roccella. Meta balneare e pluripremiata bandierà blu affacciata sulle limpide acque del Mare Jonio.

Visita l'Hotel

Le nostre camere

Un hotel per tutte le esigenze a Roccella Jonica, dalle camere fronte mare con uno splendido panorama, a quelle affacciate sulla rocca che ospita il Castello dei Principi Carafa. Visita il nostro hotel e scegli la camera che più si addice alle tue esigenze.

New

Camera Doppia

  • Occupanti max: 2 Persone
  • Dimensione: 30-40mq
  • Climatizatore: Si
  • Wifi: Si
  • Vista: Mare/Castello
  • Prezzo: Su base stagionale
View Details

Camera Tripla

  • Occupanti max: 3 Persone
  • Dimensione: 50-60mq
  • Climatizatore: Si
  • Wifi: Si
  • Vista: Mare/Castello
  • Prezzo: Su base stagionale
View Details

Camera Dus

  • Occupanti max: 1 Persona
  • Dimensione: 30-40mq
  • Climatizatore: Si
  • Wifi: Su aree comuni
  • Vista: Mare/Collina
  • Prezzo: Su base stagionale
View Details

Camera Quadrupla

  • Occupanti max: 4 Persone
  • Dimensione: 50-60mq
  • Climatizatore: Si
  • Wifi: Su aree comuni
  • Vista: Mare/Castello
  • Prezzo: Su base stagionale
View Details

Camera Tripla.

  • Occupanti max: 3 Persone
  • Dimensione: 50-60mq
  • Climatizatore: Si
  • Wifi: Si
  • Vista: Mare/Castello
  • Prezzo: Su base stagionale
View Details

Gli ospiti del nostro hotel

Albergo in posizione comodissima al centro del paese. Staff - dal Direttore ai ragazzi della reception, al portiere di notte - cordiale e disponi...

Raffaele - da booking.com

Mi è piaciuto tutto, pulizia cordialità e disponibilità, non è davvero mancato nulla....

Katia - da booking.com

Stanza bellissima e dotata di un panorama straordinario. Colazione al top!...

Paolo88 - da booking.com

Hai qualche domanda da farci?

L’Hotel Mediterraneo dispone di convenzioni con servizi di transfer personalizzato a qualsiasi orario. Ricorda di segnalare la tua esigenza durante la prenotazione.

L’Hotel Mediterraneo Roccella ha predisposto per i suoi ospiti il servizio di colazione incluso nel pernottamento, e in caso di espressa richiesta dispone anche di servizio in camera.

Il parcheggio presso la nostra struttura è completamente gratuito. Nelle vie laterali ed antistanti la nostra struttura, sita davanti alla principale piazza della nostra cittadina è possibile parcheggiare liberamente e senza alcun costo aggiuntivo.  Nei periodi di alta stagione potrebbe non trovarsi posto in prossimità della struttura per via della sua centralissima posizione.

L’Hotel Mediterraneo Roccella gode di numerose convenzioni con stabilimenti e lidi. Sarà possibile aggiungere al costo di prenotazione l’affitto di uno o più ombrelloni per tutta la durata della tua permanenza.

Estate 2025! Prenota il tuo hotel a Roccella Jonica. Le nostre disponibilità cambiano di ora in ora!

Chiamaci al +39 0964 863388 o scrivici via Email booking@mediterraneoroccella.it

Prenota Ora!

Cosa fare nei dintorni

Scopri Roccella Jonica

2 Ottobre 2024 Comments Off

Scopri le attività i percorsi di visita e gli eventi in programma in prossimità del tuo hotel. Scopri di più su www.visitroccella.it

Parco archeologico di Brancaleone Vetus

4 Giugno 2018 Comments Off

Brancaleone Vetus, oggi disabitata ed abbandonata, è l’abitato originario di Brancaleone odierna. L’antico nome era “Sperlonga”. Situata su di un promontorio di arenaria è un esempio di architettura classica basiliana, architettura costretta da esigenze difensive ad avere una visuale completa della vallata sottostante. Anche se la costruzione risale ad anni precedenti, il completamento dell’insediamento risale

Cascate San Nicola – Caulonia

3 Giugno 2018 Comments Off

Oasi “LE CASCATE” di S.Nicola di Caulonia Raggiungendo l’oasi “Le Cascate ” della fiumara Allaro di San Nicola di Caulonia si rimane affascinati dalla bellissima natura incontaminata di boschi misti (Abeti, Pini, Larici, Castagni, Faggi, Querce e molti altri), ruscelli, ma anche i massi giganti . Questi massi fanno da sponda al fiume e dove

Cascate del Marmarico – Bivongi

3 Giugno 2018 Comments Off

Le cascate del Marmàrico sono le cascate più alte della Calabria e dell’Appennino meridionale, alte 114 metri.Si trovano nell’alto corso della fiumara Stilaro, al vallone Folea. Il luogo circostante ha l’omonimo nome della cascata, e al di sotto di essa si trova un piccolo laghetto. Si trova nel territorio del comune di Bivongi (RC). Dal

Eremo di Santa Maria della Stella

27 Aprile 2018 163 Comments

Vi si accede scendendo una lunga scalinata (62 scalini) scavata nella pietra. Nel santuario si trovano, oltre alla statua della Madonna, i dipinti con l’Immacolata Concezione, la Santissima Trinità, l’adorazione dei pastori. Di particolare interesse il frammento di un affresco di arte bizantina, raffigurante santa Maria Egiziaca che riceve l’eucaristia dal monaco Zosimo. L’affresco si

Gastronomia – Lo Stocco di Mammola

27 Aprile 2018 No Comments

Lo stocco di Mammola è un piatto tradizionale calabrese risalente a molti secoli fa. Anticamente era considerato il mangiare dei poveri, infatti i contadini lo consumavano e lo offrivano ai braccianti in occasione dei lavori duri nella campagna poiché lo stoccafisso era ed è considerato un alimento ad alto valore energetico; ancora oggi in tutta

Gerace – I borghi più belli d’Italia

27 Aprile 2018 No Comments

Nel 2015 conquista il 7º posto tra i 20 borghi più belli d’Italia. La cittadina, che conserva ancora oggi un’impostazione e un fascino medievale, si trova all’interno del Parco nazionale dell’Aspromonte. Il centro urbano, in particolare il borgo antico, è ricco di chiese, palazzi d’epoca e vani, un tempo abitazioni o botteghe, scavati direttamente nella

Antico Borgo di Caulonia

27 Aprile 2018 No Comments

L’origine del nome dell’odierna Caulonia risale all’antica Kaulon, le cui rovine si è poi scoperto si trovano presso il sito marino del comune di Monasterace. Ma un tempo si supponeva che fosse questo il sito archeologico della greca città. Secondo la tradizione, Kaulon, situata nei pressi di Punta Stilo, era stata fondata dagli Achei. Fu

Castello Svevo dei Principi Carafa

27 Aprile 2018 No Comments

Il Castello è situato su un promontorio roccioso a 104 m.s.l.m. e sovrasta l’intero paese. Fondato in periodo normanno da Gualtieri De Collepietro, successivamente la proprietà passò alla famiglia Ruffo per diverse generazioni, poi a Galeotto Baldaxi (il Baldassino o Bardassino delle cronache), un personaggio noto per le sue imprese militari durante la guerra di